martedì 24 novembre 2015

Architettura da Cani


La Pet Economy è in continua espansione e la domanda di prodotti tecnologici, non solo gadget ma anche servizi, è sempre più forte. Basta pensare che gli americani possiedono 395 milioni di animali domestici e tutto il settore della pet economy è valutato 59 miliardi di dollari. 
Le stime prevedono che possa crescere al ritmo del 7% l’anno per i prossimi vent’anni.
Una vera vita da cani.

Oggi i proprietari di animali domestici  sono disposti a rinunciare a caffè, a weekend romantici a viaggi, ma non al buon collare, alla crocchetta buona e sana o anche perché no, all’ultima novità tech.
Una tendenza che porta gli imprenditori più attenti a ideare sorprendenti proposte.

In questo articolo di oggi parlerò dell’Architettura da Cani.

Quali sono le cucce più lussuose e belle mai progettate per i nostri amici a 4 zampe?
Vi parlerò inizialmente di due progetti di Architettura “Hight Level” per cani in cui Architetti di fama mondiale hanno ideato e progettato le migliori cucce architettoniche di design mai viste fino ad ora.



Si è svolta il 10 maggio al Museo d'Arte Contemporanea di Kanazawa, in Giappone, la mostra 'Architecture for Dogs', dove personaggi del calibro di Kengo Kuma e Kazuyo Sejima, hanno esplorato nuove possibilità creative dell'architettura reinterpretandole dal punto di vista e dalle prospettive dei nostri amici a quattro zampe.
Il progetto comprende ben 28 opere di 13 architetti e designer, tutti dedicate ai cani.
Pezzo particolarmente creativo e inusuale della mostra, il cui direttore creativo è Kenya Hara, è stato il lavoro realizzato per il Chihuahua dallo studio di design Reiser+Umemoto.

Intitolato 'Chihuahua Cloud' consiste in una sorta di vestito arancione che copre la testa e il corpo del cane come una nuvola. Per il muso è stata utilizzata una rete per consentire al cane di guardarsi intorno. Sembra un abito di fantasia in una sfilata di moda, ma gli artisti sostengono che il loro lavoro vuole essere "architettura che viaggia con il cane."
Concettualmente un progetto davvero molto bello ma sarà davvero apprezzata dal povero Chihuahua??

Incredibile anche il lavoro di Hiroshi Naito, intitolato  'Dog Cooler', un pezzo fatto per uno Spitz e dedicato dall'artista al suo Pepe, il cane con cui ha trascorso 16 anni e che quando faceva troppo caldo era sempre spossato.
L'opera è stata creata collegando tubi in alluminio, un materiale ad elevata conducibilità termica, all'interno del quale si possono inserire sacchetti ghiacciati. Poiché solo l'alluminio sarebbe stato scivoloso, Naito ha anche deciso di infilare tra i tubi delle stecche di legno per dare ai cani qualcosa a cui aggrapparsi. Certamente un'architettura realizzata con un attento esame del 'cliente'.


I giapponesi Torafu Architects hanno creato ' Wanmock' per il Jack Russell terrier, una razza nota per avere un acuto senso dell'olfatto e dormire sui vestiti dei loro padroni per il loro profumo. Si tratta di una struttura a dondolo nella quale infilare vestiti del padrone in modo che il cane possa riconoscerne l’odore e dormire molto più serenamente.
Personalmente conoscendo l’iperattività di questa meravigliosa razza;  una maglietta al giorno potrebbe bastare??

L’opera di Toyoo Ito, che ha creato per il suo cane Shiba, appare invece come una cuccia-passeggino. L'artista ha detto che aveva il desiderio di creare un'"architettura mobile che aiutasse il suo amato cane ad andare in giro anche in età avanzata". 

Mentre Atelier Bow Wow studia una seduta-scivolo sovrapponibile in grado di mettere un bassotto allo stesso livello di un essere umano.

Guardando la varietà di opere d’arte realizzate, è chiaro che i creatori non considerano le loro opere semplicemente come "cucce". Tutti sembrano essere d’accordo sul fatto che un piacevole spazio per i cani può essere uno spazio piacevole anche per gli esseri umani e che essendo ogni cane particolare come il proprio padrone la “cuccia ideale” cambia da soggetto a soggetto.

Sicuramente Ispirati dal Progetto Architecture For Dogs Esteban Suárez (insieme allo studio Bunker Arquitectura), in collaborazione con altri nove studi emergenti e il sostegno di una catena di negozi messicani, ha progettato e realizzato 10 case per cani. 

Il risultato è stato reso visibile al Polyforum Siquerios di Città del Messico fino al 18 agosto 2013. 
Dogchitecture è una mostra che espone cucce di design pensate ad hoc per ogni tipo di razza canina.
Queste sono alcune delle immagini dei lavori realizzati.


Sino ad ora abbiamo visto molte proposte di Architetti o Designer circa le cucce più belle e ideali per i loro amici pelosi.

E se invece tutti NOI volessimo diventare Architetti e realizzare con tanta pazienza e amore il rifugio del  nostro amico a 4 zampe?
Ecco qui alcune delle idee migliori e semplicissime per poter realizzare una cuccia innovativa senza spendere una fortuna, utilizzando soltanto qualche vecchio oggetto che andremo a modificare con piccoli ma efficaci interventi.

Cuccia da Riciclo


1° - Pallet
Questi bellissimi moduli di legno possono essere riutilizzati dopo opportune modifiche per costruire tantissime tipologie di cuccia, dalle più piccole e modeste alle più grandi e particolari. Essendo il Pallet una composizione di dimensione standard modulare si presta facilmente alla veloce costruzione di una cuccia di grandi dimensioni  come la classica “casetta di Snoopy” o per realizzare progetti più creativi che prevedono l’aggiunta di un sistema di recupero dell’acqua piovana o l’installazione di un piccolo giardino pensile.

2° - Vecchi Comodini o Credenze
Potete trasformare in poche mosse un vecchio comodino munito di anta in una fantastica cuccia per il vostro cane. Prima di tutto occorre rimuovere l’apertura principale ( o la più agevole ) e stare bene attenti a levigare tutti gli angoli pericolosi e le superfici ruvide o che presentano schegge. Bisogna inoltre stare attentissimi a rimuovere qualsiasi oggetto metallico sporgente ( come chiodi o punti metallici ) che farebbero sicuramente del male ai nostri amici.
Preferibilmente con colori atossici  dipingete con colori allegri e sbizzarrite la vostra fantasia. Un bel cuscino morbido ( preferibilmente in ecopelle ) e il gioco è fatto!

3° - Vecchie Valige
Con delle vecchie valige dal fondo rigido è possibile realizzare un mini divano/cuccia perfetto! Separate la valigia in due metà ed utilizzatene soltanto una delle due, fissate delle viti con dei piedini ai quattro angoli per rialzare la valigia dal terreno . Volendo potete dipingere l’esterno della cuccia sempre utilizzando preferibilmente vernici atossiche. Utilizzate dei comodi cuscini fino a riempire la metà valigia e la cuccia/divano è pronta per fido.

4° - Vecchio Pneumatico
Rappresenta una soluzione semplice per riutilizzare un vecchio pneumatico. Potendo utilizzare soltanto  il volume interno del pneumatico per ovvi motivi questa cuccia può essere realizzata solo per cani di piccola taglia. Lavate e disinfettate precedentemente lo pneumatico, successivamente chiudete una delle due estremità con un fondo di compensato ( o comunque sia rigido ); foderate l’interno con del tessuto e sistemate il solito comodo cuscino all’interno .

5° - Vecchio Monitor o Tv a tubo catodico.
I vecchi  monitor e televisori a tubo catodico preventivamente smembrati internamente di tutti i componenti elettronici ( fare attenzione in questa fase )
possono essere utilizzati per realizzare delle simpatiche e tecnologiche cucce.
Verificata l’assenza di pericolose parti taglienti nell’interno lo scheletro in plastica del monitor o della TV può essere internamente foderato o dipinto.
La parte frontale può inoltre essere personalizzata a proprio piacimento con nomi, scritte o altro.

6° - Vecchia Botte
Questa è forse la soluzione più originale e perfetta per realizzare una cuccia con tante dimensioni diverse. A seconda della stazza del nostro amico possiamo scegliere una botte più o meno grande.
Realizzata un’apertura a piacere su uno dei due lati della botte, lavate e sterilizziate bene l’interno  onde evitare di sbronzare il vostro amico!!  Dipingete, foderate e incuscinate.


Ora che finalmente avete realizzato la vostra bella cuccia state attenti a non trascurare dettagli importanti per la disposizione all’interno della casa.
Per evitare che venga snobbata ricordiamoci di sistemarla ovviamente in ambiente riparato dal vento e dalle intemperie, e di disporla inoltre in modo da consentire al cane un’ottima visuale della casa.


Buona Architettura!! J

Nessun commento:

Posta un commento